I corsi di ImagoZero sono tornati! Al via il nostro Corso Base di Fotografia

La scorsa primavera il Covid-19 ha bloccato temporaneamente le nostre attività (e purtroppo quelle di tutti).

Dopo alcuni mesi difficili, tuttavia, anche la nostra Associazione ha ufficialmente riaperto i battenti, dando il via lo scorso Giovedì 10 Settembre al nuovo Corso di Fotografia di Base autunnale.

Vi raccontiamo, brevemente, come sono andate le cose al nostro rientro.

Un Autunno particolare

Assolutamente si! Questo, come dicevamo prima, è un Autunno molto particolare, ed è per questa ragione che ripartiamo con i nostri corsi in una forma leggermente diversa rispetto alle edizioni precedenti.

Ci siamo riuniti, abbiamo discusso lungamente e siamo stati concordi nel decidere che, compatibilmente con le regole per limitare la diffusione dell’epidemia da Covid-19, la programmazione della nostra attività dovesse andare avanti.

Per cui: mascherine obbligatorie, spazi contingentati e distanziamento sociale sono state le nostre parole d’ordine.

L’arte e la fotografia sono infatti delle passioni meravigliose da coltivare: ma il rispetto delle regole (e della salute) per la nostra Associazione viene assolutamente prima di qualsiasi altra cosa.

I nostri docenti, Daniele Musso e Stefania Stramondo, come ogni anno, hanno dato il benvenuto ai nuovi allievi.

E anzi, soprattutto in un momento così particolare, l’associazione ha cercato di fare uno sforzo ulteriore per accogliere tutti con il consueto calore che accompagna l’ingresso dei nuovi membri nella grande Famiglia di ImagoZero.

Ma tra le conferme che abbiamo avuto modo di evidenziare quest’anno ci sono anche delle interessanti novità per tutti i corsisti.

La tecnologia: nostra “amica speciale” di quest’anno

Abbiamo infatti dovuto e voluto reinventarci ed “adeguarci” a quella che definiamo, simpaticamente, la “Dittatura della Tecnologia”.

Scherzi a parte l’aiuto della tecnologia, come durante il periodo di lockdown, quest’anno si dimostrerà un portentoso alleato per portare la scintilla dell’amore per la Fotografia anche tra chi non è fisicamente “in praesentia” all’interno della nostra Sede.

Infatti una parte dei nostri allievi avrà l’opportunità, per la prima volta, di seguire in streaming il nostro Corso Base di Fotografia.

Quindi alcuni dei nostri discenti hanno seguito la nostra lezione di apertura dietro lo schermo del proprio dispositivo: tutto questo però non ha inficiato l’entusiasmo che mettiamo nel veicolare il nostro messaggio, che speriamo sia arrivato ugualmente forte e chiaro a chi lo ha ricevuto.

Ad assicurarsi, dietro la “consolle“, che tutto filasse liscio come l’olio è stata la nostra Mariarita Zappalà, che si è dimostrata ancora una volta, come tutti i membri del team, parte fondamentale della “macchina organizzativa”.

Sosteniamo da sempre che preferiamo il contatto fisico con i nostri allievi: ma le contingenze attuali ci hanno portato a fare questa scelta, che affrontiamo con entusiasmo come un’opportunità, sicuri che comunque non fermerà la nostra voglia di farvi avere fame di fotografia e di cultura fotografica.

Eccoci qui dunque, pronti come sempre, a lanciarci in questa nuova avventura!

Il nostro augurio è sempre quello che facciamo ogni anno: buona luce a tutti.

E che quest’anno, soprattutto, possa almeno in parte illuminare questo periodo così oscuro.

Le fotografie della serata sono state scattate dalla nostra socia Gabriella Ricifari.

Simone Bellitto

Light Painting “Under the Milky Way”: l’Estate di Imago sotto le stelle

Ricorda di guardare in alto alle stelle, e non ai tuoi piedi. Cerca di dare un senso a quello che vedi e chiediti quello che fa vivere l’Universo. Sii curioso.
Stephen Hawking

L’Estate dell’Associazione ImagoZero, nonostante il periodo particolare, non si ferma. Anzi, armati di macchina fotografica e nel rispetto delle norme di sicurezza attuali, si torna finalmente a scattare in compagnia portando il mondo della fotografia sotto le stelle.

In uno scenario decisamente suggestivo: le notti “magiche” e grondanti di stelle della zona di Siracusa.

L’ImagoPhotoWalk del 19 Agosto 2020, infatti, è dedicato alla fotografia della “Milky Way” ed alla tecnica del Light Painting.

E quale migliore data per ricominciare, se non quella del 19 Agosto, che celebra la Giornata mondiale della fotografia 2020?

Under The Milky Way

Una passeggiata fotografica per l’appunto “Under The Milky Way” (citando una canzone dei Church), con il naso all’insù. A scrutare le bellezze e le emozioni della notte che solo un cielo stellato può regalare.

Fotografia di Andrea Belardinelli

La fase organizzativa ha visto i nostri fotoamatori alle prese con la preparazione all’immersione nel buio.

Armati dell’attrezzatura necessaria (il treppiedi e le torce luminose sono d’obbligo) i Soci di ImagoZero sprofondano nella notte, mettendosi alla prova con le prodezze della fotografia “astronomica”.

I nostri soci si sono cimentati nell’esercizio portando a casa scatti molto interessanti.

Fotografia di Andrea Belardinelli
Fotografia di Stefania Stramondo

Perché fotografare la Via Lattea è semplice se si seguono alcune regole base: cercare la location adatta, al riparo dall’inquinamento luminoso, riprendere la giusta porzione di cielo e ovviamente conoscere e scegliere le corrette impostazioni di scatto.

La scarsa luminosità costringe ad usare lunghe esposizioni e diaframmi aperti, ma una volta fatte le scelte giuste, un pò di pratica e di esperienza saranno gli ingredienti fondamentali per portare a casa un risultato che ci sorprenderà!

Fotografia di Alberto Privitera

Il Light Painting

La notte è un’ottima occasione anche per sperimentare e giocare con la luce e cimentarsi in un’altra interessante e (divertente) tecnica: quella del Light Painting.

Se fotografia significa “scrivere con la luce” il Light Painting è senza dubbio una delle espressioni più creative di questo concetto.

Fotografia di Stefania Stramondo

Qui l’ingrediente fondamentale diventa la torcia luminosa (o comunque qualsiasi fonte che sia in grado di creare un’illuminazione artificiale, come un accendino).

Anche perché in questo caso il vero protagonista di questa tecnica è proprio il fotografo: a lui infatti spetta in primo luogo la scelta delle sorgenti luminose che dovranno dare vita all’immagine; ed in seguito “dipingere” con le luci evocando delle figure luminose che spesso generano effetti davvero sorprendenti.

Fotografia di Alberto Privitera
Fotografia di Stefania Stramondo

Dunque luci, stelle e macchina fotografica: cosa si può desiderare di più dalla vita per chi rientra nell’ampio universo del fotoamatore?

Questa è una delle tante esperienze che negli ultimi anni la nostra associazione ha riproposto per fare innamorare chi ci segue dell’arte fotografica: e scattare una foto al cielo significa anche cercare di esprimere l’Infinito dentro di noi attraverso la nostra cara “macchinetta”.

Il video di sintesi di questa magnifica esperienza

Qui di seguito potete guardare un video molto divertente, firmato dalla nostra socia Mariarita Zappalà, che ringraziamo per riprese e montaggio, nel quale ha registrato alcuni momenti di preparazione al nostro ImagoPhotoWalk.

Buona visione e, come sempre: alla prossima iniziativa fotografica!

Riprese e montaggio di Mariarita Zappalà

Ringraziamo Gabriella Ricifari e Mariarita Zappalà per le fotografie della serata.

Simone Bellitto

“Sixty Minutes” – ImagoPhotoTalk con Davide Bergamini

E’ online sul canale YouTube di ImagoZero il video integrale del Photo Talk  di Venerdì 17 Aprile scorso con lo street photographer Davide Bergamini!

Ringraziamo di cuore Davide per la disponibilità e per aver condiviso con noi il suo progetto ” Sixty Minutes”, raccontandoci il suo personale modo di vivere la fotografia come un appuntamento quotidiano, proprio durante i 60 minuti di pausa pranzo.

“Sixty Minutes” è diventato anche una pubblicazione, che potrete acquistare su Amazon o contattando @davidebgm in Direct Message su Instagram!

Buona visione! 😊

#imagozero
#imagozerocatania
#imagophototalk

Al Mudec Photo di Milano, in mostra un Erwitt intimo con “Family”

Elliott Erwitt
Milano. MUDEC – Museo Delle Culture.
via Tortona 56
mudec.it
Fino al 15 Marzo 2020

“Se le mie immagini aiutano qualcuno a vedere le cose in un certo modo, probabilmente è a guardare le cose serie con più leggerezza. Tutto è serio ma può anche non esserlo.”

Elliott Erwitt, Family – Foto di Gabriella Ricifari


Se vi trovate a
Milano entro il 15 Marzo vi consigliamo di non perdere la mostra “Family” di Elliott Erwitt al Mudec Photo. Si tratta di 60 scatti in bianco e nero attraverso i quali Elliott con il suo sguardo ironico e romantico, potente e leggero indaga il tema universale e totalizzante della famiglia.

Del resto la famiglia ha rivestito un ruolo di primo piano per l’artista che ha avuto quattro matrimoni, sei figli e un numero di nipoti e pronipoti in continuo divenire. Elliott ci conduce da istanti di vita dei potenti della terra, come l’immagine di Jackie al funerale di Kennedy, a momenti intimi e romantici come lo scatto di Robert Frank che balla in cucina con la moglie, fino a scene privatissime e intense come la celebre foto della bambina neonata sul letto, che poi è Ellen, la sua primogenita.

La selezione operata per Mudec Photo alterna immagini ironiche a spaccati sociali, matrimoni nudisti, famiglie allargate o molto singolari a significare che possiamo essere la famiglia che scegliamo e vivere stati d’animo simili, a prescindere dall’importanza del ruolo che si ricopre nel mondo.

Gabriella Ricifari

PHŌTÓS – Sicily’s Photo Exhib 2019: una serata insieme agli scatti di Alessio Mamo e di ImagoZero

Lo scorso 21 Dicembre il Museo Diocesano di Catania ha ospitato la prima edizione di PHŌTÓS – Sicily’s Photo Exhib, manifestazione voluta al culmine delle attività 2019 dell’associzione culturale ImagoZero per condividere la Passione per l’Arte Fotografica.

Questo anno di attività non poteva chiudersi al meglio, con il talk del fotografo catanese Alessio Mamo e con le due collettive fotografiche, _graphìa e Con Nuovi Occhi, che hanno mostrato, rispettivamente, le opere dei soci e dei corsisti dell’appena concluso Corso Base di Fotografia.

Ripercorriamo lo svolgimento di quella che, ai nostri occhi, rimarrà una serata indimenticabile.

Dialogo con Alessio Mamo: la voce delle crisi migratorie nel mondo

Nell’incontro dal titolo “Dalla Sicilia al Medio Oriente: diario di un fotoreporter”, moderato da uno dei membri fondatori di Imago, Daniele Musso, abbiamo assistito a un grande e partecipato momento di condivisione su temi e argomenti legati all’attualità più perturbante e dolorosa.

L’ospite del Talk è stato, come anticipato, Alessio Mamo, fotografo freelance catanese vincitore del World Press Photo 2018, con il 2° premio nella Categoria Persone.

A fare da controcanto alle immagini di Mamo, le parole della giornalista palermitana Marta Bellingreri, compagnia dei viaggi e messaggero dei racconti visivi del fotoreporter ed il fotografo catanese Antonio Parrinello, che con Mamo ha condiviso intensi momenti di fotografia.

Al centro del dibattito l’elemento portante è stato l’essere umano. Una sorta di viaggio, parafrasando Proust, alla “recherche” dell’umanità perduta.

Mamo, Bellingreri e Parrinello hanno dato vita a un incontro emozionante, intenso e toccante, fornendo un’impressionante apologia in difesa del “mondo offeso” di Vittoriniana memoria: dove i figli delle barbarie non siamo più noi, ma i “dannati della Terra”.

La narrazione fotografica dei nostri cronisti ci ha mostrato l’esodo, il dolore e le sofferenze di uomini, donne e bambini che migrano o che vivono in terre devastate da conflitti che non hanno né voluto né deciso, ma anche la speranza che cresce con l’arrivo alla meta o quella che brilla negli occhi dei bambini durante un percorso di guarigione.

A partire dalle immagini della nostra Sicilia, meta finale e allo stesso tempo Golgŏtha di persone disperate che fuggono dalle tragedie della loro quotidianità.

Passando per la decisione di intraprendere il sentiero dei migranti per vivere sulla propria pelle ciò che hanno udito raccontare ai superstiti. E così ci è stata raccontata una via crucis che parte dalla Turchia, passando per le isole più lontane della Grecia per finire attraverso le zone interne di MacedoniaSerbiaCroazia e chiudere il proprio viaggio all’interno dell’Europa cosiddetta “civile”.

Per giungere alle zone devastate dall’ISIS in Siria e in Iraq: Mamo e i suoi compagni di viaggio ci hanno introdotto ai confini del mondo pacificato, senza alcun sensazionalismo e con la semplice voglia di raccontare con sensibilità il dramma umano, spesso dimenticato dall’informazione.

Le immagini di Mamo raccontano tanto: e per le nostre coscienze sopite e intorpidite, forse, raccontano troppo.

Ma non è forse questo che può salvarci da una tragica impassibilità?

Se devi raccontare una storia la devi vivere appieno”: questa è la chiosa di Alessio Mamo. Ma rappresenta in estrema sintesi anche la sua missione e quella di Marta Bellingreri: dare voce, che sia per immagini o per parole, a chi non ha voce, agli invisibili nel mondo che vogliono soltanto appellarsi al proprio diritto alla vita.

Le mostre di soci e corsisti ImagoZero

A fare rispettosamente da cornice all’emozionante incontro con il fotoreporter conterraneo, l’esperienza del Team ImagoZero, con due collettive fotografiche: la prima edizione di _graphìa, collage di immagini offerte dai soci ImagoZero e la seconda edizione di Con Nuovi Occhi, che ha ripetuto il fortunato esperimento dello scorso Maggio con gli scatti degli allievi del “Corso base di Fotografia Autunno 2019”.

Ad esporre sono stati complessivamente 20 soci e 19 corsisti, con quasi 80 opere in mostra.

Soci e corsisti hanno voluto raccontare la propria visione del mondo al pubblico presente al Museo Diocesano con immagini che spaziavano dal colore al bianco e nero, dal ritratto alla Street Photography, da sempre leitmotiv della fotografia targata ImagoZero, donando visioni mature affiancate a visioni di chi, anche fotografando per la prima volta, ha già compreso i fondamentali per far parte della schiera dei fotografi del domani.

Anche questa volta ImagoZero ha colto l’occasione per far conoscere le attività associative e ringraziare chi ha attivamente partecipato a questi intensi mesi di attività creativa, con la consegna degli attestati a tutti i partecipanti ai corsi autunnali di Fotografia, il Corso Base ed il Corso Avanzato.

Un’altra serata emozionante e indimenticabile per l’associazione e, speriamo, per tutti coloro che vi hanno preso parte.

Non finisce ovviamente qui. Il nuovo anno è appena iniziato e sono già pronte nuove sorprese e nuove iniziative.

Pertanto, ancora una volta, un arrivederci alle prossime attività di ImagoZero!

Simone Bellitto

Alessio Mamo e il dramma del reportage contemporaneo

“È impossibile trovare le parole per descrivere ciò che è necessario a coloro che non sanno ciò che significa l’orrore.”

Colonnello Walter E. Kurtz, Apocalypse Now (Francis Ford Coppola, 1979)

A volte è difficile raccontare orrore e disperazione, ma anche desiderio e rivalsa con le sole parole. E ovviamente in questi casi vale il classico adagio per cui “un’immagine racconta meglio di mille parole”.

Ciò nonostante non è da tutti riuscire a trasmettere il senso assoluto di stati d’animo così complessi nemmeno attraverso le immagini.

E per questo gli autori di fotoreportage che colpiscono contemporaneamente il cuore e lo stomaco sono forse oggi quelli che meglio ci stanno raccontando un mondo in continuo e febbrile cambiamento.

Tra tutti, negli ultimi anni, spicca un giovane fotoreporter che, dopo la laurea in chimica, ha scelto il mondo fotografico per regalare agli altri la sua personale visione del mondo.

Parliamo del fotografo siciliano Alessio Mamo, che avremo il piacere di ospitare alla prima edizione di PHŌTÓS, manifestazione pubblica per chi vive e condivide la Passione per l’Arte Fotografica. (Maggiori dettagli sul nostro evento sono disponibili a questo link).

Occhi che scrutano drammi sociali e quotidianità

Dopo la laurea in fotografia all’Istituto Europeo di Design (IED) di Roma, Mamo ha subito realizzato quale fosse la sua mission nel mondo fotografico: raccontare la quotidianità del dramma di ogni singolo essere umano.

Ed è per questo che ha scelto il fotogiornalismo come suo campo prediletto per la sua specifica narrazione visiva: attualmente ricopre la figura di freelance per la Photo Agency indipendente Redux Pictures.

Ma dove si sofferma nello specifico lo sguardo del nostro fotogiornalista conterraneo? Alessio Mamo negli ultimi anni è stato una delle voci che meglio ha raccontato la crisi umanitaria e migratoria globale.

Immortalando con grande abilità in maniera particolare gli effetti di questa immane crisi sui soggetti più deboli e indifesi.

Su quelli che non hanno possibilità di difendersi da efferatezza e violenza, con una visione partecipata che non sfocia però mai nel mero patetismo.

Richiedenti asilo pachistani nel centro Cara di Mineo, Sicilia, 2015. (Alessio Mamo, Redux/Contrasto ) © 

Ma non solo. Sempre più negli ultimi anni Mamo ci sta anche raccontando gli effetti visivamente ancora più plateali e debordanti della devastazione delle guerre in Medio Oriente.

Dove anche qui sono gli indifesi, le vittime della “Storia”, in una concezione che assomiglia molto a quella dell’omonimo romanzo-verità di Elsa Morante.

Il riconoscimento ottenuto al World Press Photo

Come coronamento di una carriera decennale, dedicata interamente a una concezione etica e partecipata del fotogiornalismo, il fotografo siciliano ha vinto il secondo premio al World Press Photo 2018, per la categoria People, sezione “Singles”.

La foto, dal titolo Manal, War Portraits (2017) descrive il dramma inimmaginabile di una ragazza di 11 anni che, a causa di un esplosione missilistica nei pressi di Kirkuk in Iraq, è rimasta sfigurata nel volto e nell’anima.

Manal, War Portraits (2017) – Alessio Mamo © 

La giovane infatti è costretta a indossare una maschera per diverse ore al giorno, così da proteggere il proprio viso deturpato (e ricostruito a seguito di numerosi interventi chirurgici) dalla luce del sole.

Una cosa che a noi appare tanto naturale e scontata per Manal si è trasformata in qualcosa da cui doversi proteggere: e questo è forse il dramma più grande del capovolgimento globale scatenato da una guerra.

Tutto scorre

E in un mondo che è trascinato da un continuo e sfrenato πάντα ῥεῖ immaginifico a volte persino una immagine di forte denuncia, agli occhi degli stolti, rischia di trasformarsi in mera speculazione.

Uno dei recenti progetti del fotografo siciliano ambientati in India, Dreaming Food, ha scatenato sui Social l’anno scorso una serie di polemiche relative a una sorta di “sfruttamento visivo della povertà”.

Dreaming Food: India’s Hunger Issue, 2018 – Alessio Mamo ©

Le foto sono frutto di una serie concettuale (condotta con un’associazione no profit locale e che non ha ritratto per scelta soggetti né malnutriti né malati) che vuole contrapporre lo scandalo inaccettabile dello spreco di cibo e di consumi associato a periodi come quello del Natale Occidentale, all’estrema miseria delle zone di povertà.

Ovviamente i personaggi pubblici dall’indignazione facile (e a comando) hanno subito etichettato queste foto come pretestuose e strumentali. (Foto per cui l’autore si è addirittura scusato nel caso fossero risultate offensive per qualcuno).

Eppure è forse proprio questo il senso della denuncia: scuotere, riflettere e spingere all’azione.

Probabilmente è questa la lezione più grande che ci ha regalato Mamo con queste ed altre foto: anche se noi ci troviamo fermi nella nostra stanza a guardare la TV, il monitor di PC o il nostro smartphone, il mondo là fuori continua a muoversi.

E noi dobbiamo scegliere se essere spettatori o agire.

Un monito alla riflessione che ci impone di guardare il mondo da altre angolazioni e con un diverso spirito.

E in un mondo che ogni giorno assomiglia sempre meno a quello del giorno precedente raccontare tutto questo per frenare la schizofrenia delle immagini, consentitelo, non è cosa da poco.

Simone Bellitto

World Press Photo: la fiaccola del reportage dal volto umano

“La fotografia è un mezzo di espressione potente. Usata adeguatamente è di grande utilità per il miglioramento e la comprensione. Usata male ha causato e causerà molti guai… Il fotografo ha la responsabilità del suo lavoro e degli effetti che ne derivano… La fotografia per me non è semplicemente un’occupazione. Portando la macchina fotografica io porto una fiaccola…”

(W. Eugene Smith)

Il reportage è senz’altro uno dei generi fotografici più veri e più sentiti. Ma allo stesso tempo può essere un’arma a doppio taglio, poiché è la forma di “ritratto di luce” più realistico e quanto mai lontano da qualsiasi tipo di “filtro”.

La verità sotto forma di immagine, dunque. Ciò che l’occhio ritrae sarà senza dubbio ciò che la macchina ha inquadrato: e dunque forse questo rende il reportage ciò che più si avvicina all’obiettività.

Questo genere ha visto arruolare nelle sue file tantissimi Grandi Maestri della fotografia, che hanno ritratto spesso in maniera impietosa, ma anche con altrettanta umanità, scenari di guerra, devastazioni, carestie ma anche realtà emarginate delle grandi metropoli.

Basti pensare a Robert Capa e la Seconda Guerra Mondiale; o a Sebastião Salgado e le sue foto della povertà nel Corno d’Africa e della devastazione delle guerre nell’Ex Jugoslavia; o ancora alle iconiche foto di Nick Út in Vietnam o di Steve McCurry in Afghanistan.

Rwandan refugee camp in Benako, Tanzania. 1994 – Sebastiao Salgado ©

Un oceano sterminato di immagini che ci ha restituito, in modo più o meno sconvolgente l’orrore, ma anche la speranza, proveniente da qualsiasi fazzoletto del mondo.

Qual è, nel 2019, alla fine del secondo decennio del XXI secolo, l’eredità di questi grandi fotoreporter? Chi sono i grandi eredi di questa immane tradizione? Chi si occupa di tramandare questa grande eredità alla popolazione mondiale?

La fiaccola del World Press Photo

Rifacendoci alla bella immagine della citazione di W. Eugene Smith è lecito chiedersi chi stia portando avanti nella Storia questa suggestiva fiaccola, per illuminare di luce l’oscurità dei luoghi celati dall’oblio dell’indifferenza quotidiana.

Ad assumersi questa responsabilità è la fondazione olandese World Press Photo, che rappresenta l’organizzatrice del più grande e più prestigioso concorso di fotogiornalismo mondiale, vale a dire i World Press Photo Awards.

Una sorta di Premio Oscar del fotoreportage mondiale, tanto per intenderci.

La cerimonia finale di premiazione assegna riconoscimenti ai migliori fotoreporter del mondo dalla sua prima edizione, datata nel lontano 1955.

Ed il premio più ambito è senza dubbio quello della World Press Photo of the Year, che in sintesi, nelle intenzioni degli organizzatori deve essere non solo

“[…] la sintesi fotogiornalistica dell’anno, ma rappresenta un problema, situazione o evento di grande importanza giornalistica, e fa questo in un modo che dimostra un eccezionale livello di percezione visiva e creatività.”

Un premio, pertanto, che ha l’obiettivo di rendere pervasiva la comunicazione fotografica e di riuscire ad avvicinare il grande pubblico al mondo del photo reportage.

Tra i grandi vincitori del passato non si possono non citare almeno il fotografo britannico Don McCullin, che nel 1964 si aggiudica il primo premio con una foto dedicata alla scottante Questione di Cipro.

Ghaziveram, Cyprus. 1964 – Don McCullin ©

O il già sopra citato Nick Út, che nel 1975 ritrae la giovane Phan Thị Kim Phúc e altri bambini che fuggono con gravi ustioni causate da napalm (foto che gli varrà anche il Premio Pulitzer).

O anche gli italiani Francesco Zizola e Davide Masturzo, trionfatori rispettivamente nel 1997 e nel 2010 con istantanee sulla guerra civile in Angola e la Dittatura in Iran.

Kuito, Angola, 1996. Franesco Zizola ©

Italia che comunque si è sempre distinta anche nelle altre sezioni: basti pensare alla vittoria del fotografo siciliano Alessio Mamo per la categoria People nel 2018.

Dunque una delle kermesse più importanti della fotografia mondiale: e che riesce a portare avanti egregiamente la sua mission.

Una fiaccola nell’oscurità: sarà questa lanterna a continuare a perpetrare la tradizione del reportage alle generazioni future. 

Un compito non semplice: ma che finora è sempre stata portato avanti senza perir colpo.

(La foto di apertura dell’articolo è la vincitrice del World Press Photo of Year 2018: Venezuela Crisis, 2017, Ronaldo Schemidt ©)

Simone Bellitto

Morire di Classe: uno sguardo sull’Inferno istituzionalizzato

“Gli infermieri non devono tenere relazioni con le famiglie dei malati, darne notizie, portar fuori senz’ordine lettere, oggetti, ambasciate, saluti: né possono recare agli ammalati alcuna notizia dal di fuori, né oggetti, né stampe, né scritti.”

(Norma di regolamento in un ospedale psichiatrico, citato nel libro Morire di Classe).

Nel 2019 ricorre un anniversario importante e significativo. 40 anni fa, nel 1979, veniva approvata la celebre Legge Basaglia, che metteva per sempre la parola fine al concetto di “manicomio” come era stato inteso fino a quel momento.

E decretava la chiusura e la riconversione di strutture che erano ascrivibili alla categoria “detentiva” e non a quella “curativa/riabilitativa”.

Ma già negli anni precedenti alcuni studi e ricerche avevano scosso l’opinione pubblica, innestando quel processo che, di lì a poco, avrebbe messo in discussione l’intera istituzione “manicomiale”.

Emblematico, in questo senso, è stata, 11 anni prima dell’approvazione della legge una raccolta fotografica curata da Gianni Berengo Gardin e Carla Cerati, con l’importante contributo dello stesso medico Franco Basaglia, padre fisico e spirituale della legge che porta il suo nome.

Quell’importantissimo capolavoro di reportage documentario fotografico porta l’emblematico nome di Morire di Classe, e fu pubblicato nel 1969.

Le porte dell’Inferno istituzionalizzato

Questo lavoro, di una durezza visiva ma al contempo di una sensibilità narrativa unica servì a spalancare le porte di un vero e proprio “Inferno istituzionalizzato”.

In quegli anni la follia, la malattia mentale, era un fastidio che non doveva essere messo in vista.

Durante il Primo Novecento le aberrazioni mentali potevano essere, infatti, un campo di studio accademico, buono per qualche disputa universitaria o per qualche (discutibile) trattato di criminologia.

Nel Secondo Dopoguerra, l’ansia di “normalizzazione” e la voglia di ricostruzione spingeva le persone e la società ad accentuare ancor di più questo andazzo, così da poter lavare i panni sporchi, se non in casa, quantomeno lontano dagli occhi (e dal cuore).

Fu così che per parecchi decenni il manicomio criminale diventò una sorta di limbo dell’oblio, dove confinare e relegare tutto quanto non era ascrivibile all’insieme dei “normali”.

Il luogo della costrizione e della violenza “legale”

E fu così, d’altronde, che l’istituzione divenne prigionia. E il manicomio diventò la metafora dello Stato che opprime i più deboli.

Franco Basaglia fu così che traccio quella linea netta che vedeva nel manicomio come classicamente inteso la proiezione accentuata e iperrealista del rapporto (realmente) malato fra luogo di cura e società esterna.

La costrizione dei malati e la prevaricazione che soggetti inermi e indifesi subivano dai loro controllori (che talora diventavano aguzzini) riassumeva in toto la violenza che fuori da quelle mura veniva (e viene ancora) esercitata da chi il Potere lo detiene.

Per Basaglia, infatti, il fulcro rimaneva quello di un Sistema Sociale disinteressato al recupero di chi è stato escluso, che limitava il raggio dell’azione umanitaria “all’interno di un’istituzione apparentemente non violenta”.

Un “non luogo” per “non umani”

Una sorta di “non luogo”, ecco cos’era il manicomio. Dove l’essere umano smetteva di essere tale e diventava un oggetto. Come in una sorta di campo di prigionia che rimembrava altro dolore, altre sofferenze, altre tragedie di solo qualche decennio prima.

Tanto che, tra le fotografie di Carla Cerati e Gianni Berengo Gardin sono stati inseriti contestualmente dei frammenti testuali che spaziano sul materiale della “follia” nell’età moderna.

I brani di Luigi Pirandello, Michel Foucault, Erwin Goffman e Bertolt Brecht rappresentano la naturale (e crudele) didascalia delle fotografie che mettono in mostra l’abbandono, la solitudine e il degrado di uomini soli. Simili sempre più a cose e non a persone.

Ben si sposa, purtroppo, con la spersonalizzazione che nei campi di sterminio i Nazisti applicarono alle proprie vittime, come fa eco la tremenda citazione tratta da “Se questo è un uomo” di Primo Levi:

“Si immagini ora un uomo a cui, insieme con le persone amate, vengano tolti la sua casa, le sue abitudini, i suoi abiti, tutto infine, letteralmente tutto quanto possiede: sarà un uomo vuoto, ridotto a sofferenza e bisogno, dimentico di dignità e discernimento, poiché accade facilmente, a chi ha perso tutto, di perdere se stesso.”

Il potere sociale delle immagini

Il vaso di Pandora, a questo punto, era stato scoperchiato. A questo punto nascondere la polvere sotto il tappeto non era più una soluzione praticabile.

Lo stesso Basaglia aveva scritto già in quel periodo un libro molto famoso pubblicato nel 1968, L’istituzione negata. Rapporto da un ospedale psichiatrico.

Ma l’immagine diede qualcosa in più, fu forse l’ariete che consentì di mettere di fronte agli occhi di tutti l’orrore di quel mondo sommerso, chiuso irrimediabilmente da un lucchetto e da una camicia di forza.

E furono anche quelle fotografie scattate da Berengo Gardin e dalla Cerati a dare adito a quella lotta medica, e in seguito politica, che favorì il processo di riforma degli ospedali psichiatrici in Italia (e successivamente in altri paesi) per mezzo della legge 180/1978 (la già citata “Legge Basaglia“).

Non è certo facile esaurire in questo breve articolo l’importanza di questo libro fotografico, forse uno dei più significativi di tutta la storia fotografica italiana e mondiale.

Forse basterebbe prendere in mano questo pezzo di Storia e dare un’occhiata a queste sofferte e dolorose pagine.

Se tutto questo non basterà a toccare il cuore e l’animo del lettore, sarà la paura inculcata dalla normalità ad averla vinta.

E in tempi bui e miserrimi come questi, purtroppo, il rischio di una “normale indifferenza” rimane purtroppo alto.

Simone Bellitto

Spezzare le “Catene” del videomaking con i Ground’s Oranges

Intermedialità. Un concetto che ben esemplifica il dialogo tra media diversi (che abbiamo già trattato nel nostro articolo su Agnès Varda, a cavallo tra cinema e fotografia).

Un’intersezione che non si ferma a singole opere d’arte ma che trova la sua piena espressione in veri e propri universi che, alle volte, sembrano correre a velocità parecchio diverse.

Nel caso specifico parliamo di come la concettualità di certa fotografia, di certe immagini “immobili”, trova un suo corrispettivo in un’arte dinamica e veloce come quella del videoclip e del video-making.

Ed è proprio questo il fulcro dell’incontro avvenuto martedì 16 aprile per la serie degli Imago Talk con il collettivo artistico catanese Ground’s Oranges.

Ground’s Oranges: potere all’immaginazione visiva

Artisti poliedrici, originali ed innovativi, questi “videografi” rispondono al nome di Salvo “Zavvo” Nicolosi, Jacopo Saccà, Marco Riscica, Dimitri Di Noto e Riccardo Nicolosi.

Lo scopo di questo progetto è dare adito alla propria libertà espressiva grazie a un’azzeccata concatenazione di immagini e concetti sdoganati dalla mera convenzionalità.

E soprattutto senza mai scadere nel banale o nello scontato: una ricerca artistica che non si prende mai troppo sul serio ma che punta a rivelare, attraverso il fluire di questo vortice di immagini in movimento, lo spirito più autentico di ciascuno dei membri di questa squadra.

I Ground’s Oranges trasudano di questa follia semiseria in tutti i video da loro creati, di cui citiamo solo qualche esempio, tra quelli visti durante la bella e piacevole serata.

Come sdoganare un funerale

Si pensi alla genialata del Pre-funerale di Luigi Virgillito”(2013): vale a dire un condensato di parodia e di sberleffo a una certa cultura popolare legata ai cosidetti “pre-matrimoni”, “pre-battesimi”, ma soprattutto ai tanto ostracizzati “pre-diciottesimi”.  

In un’overdose di colore che si pone in aperta antitesi con l’atmosfera “funebre” tradizionale siciliana, questa breve ma piccola perla quasi nonsense, con ammiccamenti ad una mimica vicina al cinema di Ciprì e Maresco, spazza via decenni di tabù su argomenti quasi intoccabili per la “sicilianità” come la morte e il funerale.

Questo è solo un sintomo della originalità e della ricercatezza delle loro creazioni.

Indie(gesto)

I Ground’s Oranges sono anche riusciti nel loro intento di dissacrare un certo ambito “indie” tanto acclamato dalle folle di pseudo-intellettuali in cerca di idoli vuoti a cui (fintamente) ispirarsi.

Basterebbe guardare il loro videoclip originale dal titolo Stuff Pick” (2014), in cui prendono in giro certo atteggiarsi ad hipster e radical chic da tastiera, dove le citazioni a registi e artisti celebri per pura moda e senza alcun filo logico la fanno da padrona (basti citare a titolo esemplificativo David Lynch e Wes Anderson).

O forse uno dei parti più fenomenali degli ultimi anni, vale a dire la creazione dal nulla di un artista indie che è bello ed emblematico proprio perché in realtà non esiste: il beniamino delle folle Cambogia.

Per loro stessa dichiarazione: metti giù un tizio un po’ belloccio, un testo che è di una banalità sconcertante e una melodia orecchiabile. E il gioco è fatto.

Ed il videoclip de Il mare non è niente di speciale” (2017) è la sintesi di questo progetto creativo che per un anno è stato davvero preso sul serio e considerato un artista rivoluzionario da critici musicali e ascoltatori.

Queste creazioni ben esemplificano la voglia di buttare giù i pilastri del “partito preso”. Perché l’arte è bella anche senza per forza ambire a un aulico che in realtà non è altro che qualcosa di poco sincero. Di “artefatto” e non “fatto di arte”, per l’appunto.

La musica e il potere delle immagini

Nell’ambito della loro libertà espressiva, tuttavia, i Ground’s Oranges non disdegnano di sviluppare progetti per artisti anche appartenenti allo scenario Indie.

Il compromesso “storico” del collettivo è comunque quello di non barattare mai la propria autonomia artistica in nome della “commissione”.

E questa voglia di anteporre la propria indole viene fuori in tutte le loro collaborazioni artistiche con artisti di caratura nazionale come Baustelle, Zen Circus, Maldestro, Colapesce, Gazzelle e altri ancora.

Le produzioni visive, poi sono delle vere chicche: dalle atmosfere volutamente “britpop” di Meglio Così di Gazzelle (2017); passando dall’incarnazione più pura della sicilianità totale di Spine di Maldestro (2018); per arrivare allo sfondamento dei tabù dell’omosessualità dell’Italia benpensante in L’Altra Guancia (2015) e dell’Islam in Maometto a Milano (2017), entrambi videoclip girati per brani di Colapesce.

E menzione a parte meritano due videoclip in particolare.

Il primo, interpretato da un ispiratissimo Corrado Fortuna, è il pastiche pseudo-satanista del video per GIORNI BUONI di Dimartino (2019) dove atmosfere simboliche ed evocative fanno da sfondo a una carnale e lancinante storia passionale.

Un incalzare di inquadrature e di immagini che ben rimembrano certo cinema di Alejandro Jodorowski (e sono i ragazzi stessi a dichiarare la propria ispirazione per alcuni loro video a pellicole come El Topo).

Ed infine a uno dei punti più alti (perlomeno a parere di chi scrive).

Vale a dire al videoclip di Catene (2018) degli Zen Circus. Uno storytelling visivo che ben si adatta e amalgama alla penna nichilista e corrosiva del front-man della band Andrea Appino.

Girato anche, tra le altre location, in una villa Bellini a Catania stupendamente vuota, il video è la fusione di passato, presente e futuro a uno schiocco di dita dalla morte.

In una serie di immagini che si susseguono scocca la fugacità dell’esistenza: tra finzione e reale, tra palcoscenico e vita vissuta, tra demoni interiori e disillusioni esteriori.

E sebbene i ragazzi del collettivo stesso respingano un approccio toccante a questo video si può anche ammettere, senza sfociare nel mero sentimentalismo, che qualche corda importante dell’anima sia stata toccata.

Arte come divertimento

Le creazioni di questo collettivo “anarchico” e “illuminato” sono dunque autentiche, evocative e irriverenti.

E tutto questo, per loro stessa dichiarazione, non lo fanno per adeguarsi al mercato, per fare soldi o per sbarcare il lunario.

Questi giovani ragazzi sono infatti “costretti” a fare altri lavori per “sostentarsi”.

Ciò nonostante, il messaggio più lampante che possiamo desumere da questo incontro è che l’arte, se autentica, non deve scendere a patti con “mammona”.

Altrimenti basterebbe produrre dei videoclip spazzatura per il pop, il neomelodico o la trap.

Una filosofia che ci piacerebbe riassumere in: “Non al denaro, non all’amore, né al cielo”. Ma solo perché ci si diverte.

Simone Bellitto

A Palermo con Ferdinando Scianna, Franco Zecchin e Letizia Battaglia

Il 7 Aprile 2019 è stata una di quelle classiche date che, per i corsisti, i soci e tutto lo staff di ImagoZero Catania, difficilmente potrà essere cancellata dalla memoria.

In un trittico che definire delle meraviglie sarebbe dire poco, l’allegra compagnia di insegnanti e di aspiranti fotografi hanno potuto apprezzare tre stupendi momenti per una giornata assolutamente indimenticabile.

Tre momenti vissuti nella suggestiva cornice di Palermo che, qui di seguito, vogliamo a grandi linee descrivere. Così da poter ipoteticamente comunicare ai lettori quali meraviglie hanno potuto guardare oggi i nostri increduli ed emozionati occhi.

La mostra di Ferdinando Scianna

Ad aprire le danze è stata la mostra dal titolo “Viaggio Racconto Memoria” dedicata ad uno dei fotografi più celebri ancora viventi, che tutto il mondo ci invidia: Ferdinando Scianna.

Il fotografo isolano – reporter di fama e noto membro della Magnum Photos – ci illustra con il suo eccezionale bianco e nero la propria concezione del medium fotografico: uno sguardo a 360° sul mondo che ci circonda.

Ed è questo viaggiare incessante il fulcro della sua opera: un viaggio che è più un iter della mente che fisico.

La mostra, infatti, è sapientemente divisa per vere e proprie mappe concettuali.

Si parte da un viaggio nella memoria, alla ricerca di un’isola che non c’è (più) come quella Sicilia perduta, quasi dimenticata in ricordi che hanno un gusto dolce-amaro. All’insegna di una melanconia per una tradizione che sta scomparendo, sommersa da un eterno presentismo.

Per poi passare verso altri mondi: come ne sono testimonianza i suoi viaggi negli Stati Uniti, metà da lui particolarmente gradite perché fornisce spicchi di realtà che tutti conosciamo, ma che non smettono mai di sorprenderci.

O il suo viaggio verso il “mondo offeso”, citando Vittorini: un viaggio nella sofferenza, nella fame e nei patimenti di luoghi e persone feriti da guerre, epidemie e migrazioni di massa.

Una via crucis nei meandri del dolore che attraversa nazioni come il Libano, l’India, l’Etiopia fino ad arrivare al dramma dei profughi albanesi negli anni ’90.

O ancora il suo rapporto di simbiosi con le ombre: uno strumento per Scianna indispensabile per scrivere con la luce. Ma anche per disegnare ed evidenziare concetti ed emozioni con la sua mano fotografica, diretto prolungamento della sua anima.

E, infine – ma tante altre sotto-trame non mancherebbero – il suo rapporto con gli altri artisti e con il mondo dello spettacolo, finemente narrato dalla bellezza dei suoi ritratti.

Si va dall’affresco “familiare” all’amico e compagno di mille viaggi, Leonardo Sciascia; agli scatti dedicati ad altri maestri della fotografia mondiale come Henri Cartier-Bresson e Jacques Henri Lartigue; per chiudere con l’incontro folgorante con la modella Marpessa, che verrà magistralmente incastonata come una gemma tra le gemme, tra le bellezze e le strade siciliane. All’insegna, in parole povere, di un concetto di “moda” scarno ed essenziale, totalmente privo di patina.

La mostra, in conclusione, è uno spettacolo visivo in cui è concentrata una parte significativa di un’attività prolifica, incessante e mai doma da decenni.

E dalla voce “in carne ed ossa” di Scianna siamo guidati dall’inizio alla fine. Le audio-guide sono come Virgilio e Beatrice per Dante: una voce che ci porta dai meandri dell’Inferno in Terra a mirar le “stelle”. Che queste stelle siano quelle dello spettacolo e non astri celesti, beh, poco importa.

La mostra “Viaggio Racconto Memoria” è esposta al GAM – Galleria d’arte Moderna “Empedocle-Restivo” di Palermo, fino al 28 luglio 2019.

La mostra di Franco Zecchin

Il secondo appuntamento di giornata, non meno emozionalmente intenso, si è svolto (come anche il terzo) al Centro Internazionale di Fotografia, dove la troupe dell’associazione ha avuto il piacere di vedere la mostra, dal titolo “Continente Sicilia” dedicata al fotografo Franco Zecchin.

Fotoreporter che della Sicilia ha fatto il suo vero e proprio “Teatro di guerra”.

Al centro dei suoi scatti, infatti, ci sono le persone che, nel bene o nel male, hanno segnato la storia recente della nostra Isola, bella e maledetta.

Fotografie che spesso “si macchiano” del sangue dei vincitori e dei vinti, a descrivere quel conflitto armato scatenato dalle Mafie senza lasciare nulla all’immaginazione: col coraggio e con la durezza di un pugno allo stomaco veniamo trascinati tra le scene degli omicidi “eccellenti” degli uomini di Stato e della “gente di rispetto”.

Intervallando questo bagaglio di orrori con scene di vita quotidiana, manifestazioni di protesta contro le basi missilistiche, feste paesane e angoli di ospedali psichiatrici. Il tutto in nome della pura e semplice verità.

Questa verità che si trova, si, annaspando tra i corpi senza vita e tra le macerie degli attentati dinamitardi: senza però dimenticare questi martiri come erano da vivi.

Perché il messaggio è chiaro: Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Rocco Chinnici e Cesare Terranova non sono dei santini da esibire quando serve.

La mostra “Continente Sicilia” di Franco Zecchin è visitabile fino al 16 Giugno all’interno dei locali del Centro Internazionale di Fotografia di Palermo.

L’incontro con Letizia Battaglia

Infine l’episodio conclusivo – ma di certo non meno importante della giornata – è stato dedicato all’incontro con la direttrice del Centro Internazionale di Fotografia, vale a dire la fotografa Letizia Battaglia.

Una donna che, dall’alto dei suoi 84 anni, ha le idee assolutamente chiare sul mondo della fotografia e sulla lezione da impartire ad amatori ed aspiranti professionisti, che gli attenti interlocutori hanno assorbito dalla prima all’ultima parola.

La fotografa ha parlato degli anni bui della Sicilia preda della morsa mafiosa, quando con estremo coraggio sfidò l’omertà della città, grazie all’esibizione pubblica delle immagini dei morti ammazzati per strada. Un atto di coraggio che non esiterebbe a rifare, se necessario, anche alla sua veneranda età.

Ha descritto anche le sue esperienze professionali: citando come uno dei suoi punti di riferimento il fotografo ceco Josef Koudelka.

Un artista che ha fatto della macchina fotografica il suo credo di vita, la sua missione: senza scendere mai a nessun compromesso con il mercato e con gli editori, rinnegando il profitto economico per la piena tutela della sua libertà espressiva.

E la Battaglia condivide questo spirito anticonformista: a tutela di una concezione dell’artista che possa essere premiato per i propri meriti, senza divenir mero pasto per i salotti borghesi dell’arte fine a sé stessa.

Infine, ha esortato i giovani amatori a tirare fuori dai propri scatti ciò che realmente si ha dentro: per una fotografia che scuota veramente, che riesca a sconfiggere definitivamente la cecità e l’anestesia visiva alle immagini delle quali siamo quotidianamente vittime.

Concludiamo rispondendo con entusiasmo a questa esortazione: ribadendo che l’associazione ImagoZero non potrà facilmente dimenticare questa giornata.

Così tanto piena e allo stesso tempo così tanto bella da essere volata via come il più fugace degli attimi.

Breve e intensa come il più riuscito degli scatti.

Simone Bellitto